ISEE

ISEE - INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

L’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate.
Attraverso l’ISEE si può accedere alle seguenti agevolazioni:
  • Bonus gas, luce e acqua;
  • Esenzione Tari;
  • Assegno Unico;
  • Reddito/pensione di cittadinanza;
  • Bonus libri;
  • Sconti abbonamenti ai mezzi di trasporto;
  • Sconto abbonamento Telecom;
  • Agevolazioni sull’importo delle tasse universitarie (negli Atenei statali il costo viene regolato su fasce di valore ISEE);
  • Contributo in RSA (il costo della degenza viene valutato anche sulla base del valore ISEE).
  • Buono mense scolastiche (il costo del versamento viene regolato su fasce di valore ISEE);
young employee

Designed by Freepik

  • Le famiglie con 3 figli minori possono chiedere l’assegno al nucleo familiare erogato dai comuni;
  • Le neo mamme casalinghe o disoccupate possono chiedere l’assegno di maternità;
Richiedono la presentazione dell’attestazione ISEE anche per la richiesta di rateizzazione di cartelle di pagamento, dei contributi vacanze studio, dei contributi per le badanti, ecc.
Per ottenere l’attestazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), la quale contiene informazioni sul nucleo familiare, sui redditi e patrimoni di ogni componente il nucleo familiare stesso. Il CAF Cisal provvederà a trasmetterla telematicamente all’INPS e solo successivamente l’Istituto rilascerà l’attestazione ISEE
È importante ricordare che l’ISEE resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU.
Top view of manager woman analyzing financial paperwork strategy typing expertise on laptop working in startup office. Businesswoman developing management accounting statistics braistorming ideas

Designed by Freepik

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISEE 2023:
  • Codice fiscale e documento di identità di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • Contratto di affitto in corso di validità con i relativi estremi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. In caso di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica occorre il numero di protocollo del provvedimento di assegnazione;
  • Modello 730 e/o Modello Unico 2022 redditi 2021, modello CU 2022 redditi 2021 (solo per chi non presenta la dichiarazione dei redditi);
  • Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, assegni per il mantenimento per coniuge ed i figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche, anno 2021;
  • Documentazione attestante il valore del saldo del patrimonio mobiliare, anche se detenuto all’estero, e i dati dell’operatore finanziario di: conti correnti bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, controvalore in euro azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi di investimento, forme assicurative di risparmio, al 31 dicembre 2021;
  • Giacenza media annua riferita ai conti correnti bancari e postali, libretti di deposito (in alternativa estratti conto trimestrali e/o mensili con i numeri creditori), anno 2021;
  • Per i lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
  • Visure catastali, atti notarili di compravendita, successioni, documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuti all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree fabbricabili), in possesso al 31 dicembre 2021;
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto degli immobili di proprietà, al 31 dicembre 2021;
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni socio-sanitarie residenziali);
  • Certificazione di invalidità;
  • Targa o estremi di registrazione al PRA di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, di navi e imbarcazioni da diporto.
Per maggiori informazioni contattateci allo 050 21483, su WhatsApp al 371 3065767 oppure mandateci una mail a info@cisalpisa.org
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Skip to content