Cedolare Secca al 10%: Il Contratto a Canone Concordato che ti Fa Guadagnare di Più (e Pagare Meno Tasse)

introduzione

l contratto di locazione a canone concordato è una tipologia contrattuale che bilancia l’esigenza di un affitto più accessibile per l’inquilino con importanti vantaggi fiscali per il proprietario. È regolamentato dalla Legge n. 431/98 e basato su Accordi Territoriali stipulati a livello locale tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini.

In qualità di Sindacato Autonomo Inquilini (SAI) e parte del sistema CISAL, il nostro obiettivo primario è fornire tutela completa e assistenza specialistica a proprietari e inquilini che scelgono la formula del contratto a canone concordato (agevolato, 3+2, transitorio, studenti), massimizzando i benefici fiscali e garantendo la legalità.

 

L’obiettivo di questa formula è favorire l’accessibilità abitativa, offrendo canoni più bassi rispetto al mercato libero, e al contempo incentivare i proprietari a stipulare tali contratti tramite agevolazioni fiscali.

 

Punti Chiave

 

  • Canone: Fissato all’interno di un range stabilito dagli Accordi Territoriali, che tengono conto delle caratteristiche dell’immobile, della zona e del comune.
  • Durata:
    • Contratto Agevolato (Standard): Durata minima di 3 anni + 2 di rinnovo automatico, salvo disdetta motivata.
    • Contratti Transitori: Durata da 1 a 18 mesi per esigenze temporanee.
    • Contratti per Studenti Universitari: Durata da 6 a 36 mesi per studenti fuori sede.
  • Requisiti e Conformità:
    • L’immobile deve essere situato in un comune ad alta tensione abitativa.
    • Per beneficiare delle agevolazioni fiscali, è spesso richiesta l’attestazione di conformità del contratto agli Accordi Territoriali, rilasciata dalle associazioni di categoria.
  • Agevolazioni Fiscali (Principali):
    • Per il Locatore (Proprietario):
      • Possibilità di applicare l’aliquota ridotta della Cedolare Secca al 10% (anziché 21% per il canone libero) in sostituzione di IRPEF, imposta di registro e imposta di bollo.
      • Riduzione sulla base imponibile dell’IRPEF (se si sceglie la tassazione ordinaria).
      • Riduzione del 25% sull’IMU (e TASI/TARI, ove previsto dal Comune).
    • Per il Conduttore (Inquilino):
      • Canone calmierato.
      • Maggiore detrazione fiscale sull’ammontare dei canoni pagati (se applicabile, a seconda del reddito).

 

 

 

 

 

i nostri servizi principali :

  • assistenza nella stipula dei contratti di locazione :supportiamo prorpietari e inquilini nella sottoscrizione di contratti conformi alle normative vigenti e agli accordi locali
  • asseverazione contratti a canone concordato: per  garantire la validità fiscale del contratto e consentire l’accesso ai benefici previsti
  • cedolare secca agevolata: sui contratti a canone concordato è possibile applicare l’aliquota ridotta del 10% con un vantaggio fiscale rilevante per i proprietari
  • agevolazioni IMU: nei comuni che hanno recepito gli accordi teritorali, è prevista ua riduzione del 25% dell’IMUsegli immobili locali a canone concordato. Tale beneficio è applicabile solo dove previsto dai regolamenti comunali
  • tutela bilaterale: il nostro supporto garantisce sia al proprietario , che beneficia delle agevolazione fiscali, sia all’inquilino , che sottoscive un contratto sicuro e conforme
Il nostro ufficio, si mette a disposizione di coloro che vorrebbero usufruire del suddetto beneficio. Come fare? Ma come al solito! Contattaci allo 050 21483, su WhatsApp al 3713065767 oppure mandaci una mail a info@cisalpisa.org.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Salta al contenuto