NOVITÀ REDDITO DI CITTADINANZA - ADI - SFL

Il 2023 sarà un anno di cambiamenti per chi percepisce il reddito di cittadinanza. Per il momento le informazioni non sono ancora precise. È bene tuttavia capire quali saranno i cambiamenti.
  • Nel 2023 sarà possibile prendere massimo 7 mesi di reddito di cittadinanza;
  • Chi prendeva l'assegno unico sul reddito di cittadinanza deve fare una nuova domanda di assegno unico entro l'ultimo mese del reddito;
  • Il reddito di cittadinanza verrà quindi sostituito da due prestazioni diverse: ADI e SFL.

ADI - Assegno di Inclusione

L’ADI – Assegno di Inclusione, è una misura atta ad aiutare le persone più fragili. Entrerà in vigore dal 01 gennaio 2024. Per poterlo richiedere è necessario presentare l’ISEE e aderire ad un percorso personalizzato di attivazione ed inclusione sociale e lavorativa (per maggiori dettagli bisognerà aspettare comunicazioni successive). Per aver accesso alla prestazione è necessario essere in possesso di almeno 1 tra i seguenti requisiti:
  • Nuclei familiari con almeno una persona disabile;
  • Nuclei familiari con almeno un figlio minorenne;
  • Nuclei familiari con ultra sessantenni;
  • Nuclei familiari seguiti dagli assistenti sociali.
Closeup of diverse people joining their hands

Designed by Freepik

SFL - Supporto per la Formazione ed il Lavoro

L’SFL – Supporto per la formazione ed il Lavoro, è la misura sostitutiva del reddito di cittadinanza che partirà dall’01 settembre 2023 e che spetta a tutti coloro che non rientrano nell’ADI. L’importo del SFL è di 350€ al mese ed è erogato per la durata dei programmi formativi, entro un limite massimo di 12 mensilità. Esso NON è compatibile con il reddito di cittadinanza, la disoccupazione o altre forme di sostegno. L’obiettivo principale dell’SFL è quello di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale, attraverso la partecipazione a corsi di formazione e di orientamento.
I requisiti per richiederlo sono:
  • Avere un'età compresa tra i 18 e i 59 anni;
  • Valore ISEE non superiore a 6000€.
Il patronato CISAL è a vostra disposizione per assistervi a compilare la domanda. Per maggiori informazioni contattateci allo 050 21483, su WhatsApp al 371 3065757, oppure mandateci una mail a info@cisalpisa.org
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Skip to content